Chi Siamo

ABOUT US

Il nostro logo

Due persone, due vite, lo stesso nome e... il ricordo ritrovato

Chi Siamo

Benvenuti nella nostra incantevole casa vacanze situata nella splendida città di Rivello, nel cuore della regione Basilicata. Siamo lieti di offrirvi un’esperienza indimenticabile immersa nella bellezza naturale e nella ricca storia di questa affascinante località.

La nostra casa vacanze è situata in una posizione privilegiata, con una vista panoramica mozzafiato sulle colline circostanti e sul mare Tirreno. Potrete godere di tranquillità e privacy, lontano dal trambusto della vita quotidiana, ma allo stesso tempo avrete facile accesso alle principali attrazioni e ai servizi della città.

La casa vacanze è stata accuratamente progettata per offrire il massimo comfort e relax ai nostri ospiti. Dispone di spaziose camere da letto arredate con gusto, dotate di tutti i comfort moderni, tra cui aria condizionata, TV a schermo piatto e connessione Wi-Fi gratuita. Gli interni sono caratterizzati da un mix di design tradizionale e contemporaneo, creando un’atmosfera accogliente e raffinata.

La nostra cucina completamente attrezzata vi permetterà di preparare i vostri pasti preferiti con ingredienti locali freschi che potrete trovare facilmente in attività e mercati circostanti.

Rivello è una città ricca di storia e cultura, con numerosi siti di interesse da visitare. Potrete esplorare il centro storico con le sue stradine acciottolate, le chiese antiche e gli affascinanti palazzi storici. Per gli amanti della natura, le montagne circostanti offrono splendide opportunità per escursioni, trekking e passeggiate panoramiche.

Siamo certi che la nostra casa a Rivello offrirà una vacanza indimenticabile e un’esperienza autentica della splendida regione della Basilicata. Saremo lieti di darvi il benvenuto e di assistervi durante il vostro soggiorno, assicurandoci che ogni vostra esigenza sia soddisfatta.

Prenotate ora la vostra vacanza presso la nostra casa vacanze a Rivello e preparatevi a vivere momenti di relax, scoperta e bellezza in questa meravigliosa destinazione. Vi aspettiamo a braccia aperte!

 

Intorno a noi

Maratea

Maratea è famosa per la sua posizione spettacolare lungo la costa tirrenica, offrendo viste mozzafiato sul Mar Tirreno. La città è caratterizzata da un paesaggio montuoso che si affaccia sul mare, con i suoi 32 km di costa frastagliata e una serie di piccole spiagge e calette.

La storia di Maratea risale all’epoca antica, con testimonianze di insediamenti che risalgono ai tempi dei Greci e dei Romani. Durante il Medioevo, la città divenne un importante centro religioso e commerciale. Maratea è conosciuta come la “Città delle 44 Chiese” a causa del gran numero di edifici religiosi presenti. Tra i monumenti più importanti, spicca la Statua del Cristo Redentore, una colossale scultura che domina la città dalla cima del Monte San Biagio. Altri punti di interesse includono la Basilica di San Biagio e il centro storico medievale, con le sue strette vie e piazze pittoresche.

Maratea ha una vivace scena culturale, con numerose feste religiose, eventi e sagre che celebrano le tradizioni locali. Le festività in onore di San Biagio, il patrono della città, sono particolarmente importanti e attraggono numerosi visitatori. La sua cucina riflette le tradizioni culinarie della Basilicata, con un’enfasi sui prodotti del mare. Piatti tipici includono frutti di mare freschi, pasta fatta in casa e dolci tradizionali come i “bocconotti”.

Il turismo è una delle principali risorse economiche di Maratea. La città offre numerose attività ricreative, tra cui escursioni, immersioni subacquee e gite in barca. Le grotte marine, come la Grotta delle Meraviglie, sono tra le principali attrazioni naturali. Oltre al turismo, l’economia di Maratea si basa su piccole attività commerciali, artigianato e agricoltura. La produzione di olio d’oliva e vino è particolarmente rilevante.

Trecchina

Situata nell’entroterra della costa tirrenica lucana, Trecchina è caratterizzata da un clima tipicmente alpestre con inverni rigidi ed estati fresche. Situato a 500 metri sul mare, il paese si sviluppa su un altopiano incastonato tra montagne ricoperte di boschi cedui, tra cui dominano le cosiddette tre chine. Numerose sono le cavità naturali inserite nell’elenco catastale delle Grotte della Basilicata.

La Grotta Sant’Angelo con i suoi 580 metri è la cavità più estesa di Trecchina, mentre la Festola Grande con 136 metri di verticale è la più profonda. Sul territorio trecchinese diverse sono le architetture religiose. Tra le più note ci sono: la Chiesa di San Michele Arcangelo, costruita nel 1857, è la chiesa parrocchiale di Trecchina ed è una delle chiese più grandi della Basilicata, collocata nel mezzo di piazza del Popolo; il Santuario della Madonna del Soccorso, piccola chiesetta sita sulla cima del monte Santa Maria (altitudine 1089 m s.l.m.); le Chiese di San Giovanni e di Sant’Antonio.

Lagonegro

Lagonegro si trova in una valle tra le montagne dell’Appennino Lucano, offrendo panorami spettacolari e un ambiente naturale incontaminato. La città con una popolazione di circa 5.000 abitanti è circondata da colline e boschi, rendendola un’ottima destinazione per chi ama la natura e le attività all’aperto.

Le sue origini risalgono all’epoca romana, ma il suo sviluppo più significativo avvenne durante il Medioevo. La città ha una lunga storia, con vari dominazioni che hanno lasciato tracce nel suo patrimonio culturale e architettonico. Uno dei principali punti di interesse è il Castello di Lagonegro, che domina la città dall’alto di una collina. Altri edifici storici includono diverse chiese, come la Chiesa di San Nicola, che conserva affreschi e opere d’arte di notevole interesse.

Lagonegro è nota per le sue tradizioni e feste popolari, che riflettono la ricca eredità culturale della regione. Tra queste, spiccano le celebrazioni religiose e le sagre locali che attirano visitatori da tutta la zona. La cucina è quella tipica della Basilicata, con piatti semplici ma gustosi basati su ingredienti locali. Prodotti come il pane, l’olio d’oliva, i formaggi e le carni sono alla base di molte ricette tradizionali.

L’economia di Lagonegro si basa principalmente sull’agricoltura, l’artigianato e il turismo. La città è un punto di partenza ideale per esplorare le bellezze naturali della Basilicata, come il Parco Nazionale del Pollino.

Attrazioni consigliate

Templi di Paestum

Paestum con i suoi antichi Templi, è un’antica città della Magna Grecia, chiamata dai Greci Poseidonia in onore di Poseidone, ma devotissima anche ad Atena ed Era. Dopo la sua conquista da parte dei Lucani venne chiamata Paistom, per poi assumere, sotto i Romani, il nome di Paestum. L’estensione del suo abitato è ancora oggi ben riconoscibile, racchiuso dalle sue mura greche, così come modificate in epoca lucana e poi romana.

museopaestum.cultura.gov.it

Certosa di Padula

La certosa di Padula (1306) o di San Lorenzo, è una certosa situata a Padula, nel Vallo di Diano, in provincia di Salerno. Si tratta della prima certosa ad esser sorta in Campania, anticipando quella di San Martino a Napoli e di San Giacomo a Capri.

certosadipadula.org

Oasi Le cascate dei capelli di Venere

L’Oasi del Capello (Casaletto Spartano), con l’omonima sorgente e la Cascata dei capelli di Venere, è situata nella Valle del Rio Casaletto. Il suo particolare nome deriva dalla rigoglosa presenza della pianta capelvenere.

Una bellissima location, dove trascorrere una giornata in pieno relax nell’area attrezzata con casette, tavoli e barbecue.

Eventi

Festival di Maratea

La XVI edizione di Marateale di terrà da 23 al 27 luglio 2024.

marateale.com

Torna in alto