Benvenuti a

RIVELLO

Il Ricordo Ritrovato...

Questa casa parla di un viaggio, il nostro, in quel paesino della provincia di Potenza, Rivello, da cui tutto iniziò

Ai nostri nonni

R&R decidono di tornare lì, per caso, in una giornata estiva dopo la pandemia. Una passeggiata tra i vicoli, curiosi di vedere i posti in cui nacque quell’amore tanto raccontato, quello dei nostri nonni paterni. Quanti pensieri in un attimo! Scoperte inattese per le emozioni che evocano, per quel ricordo ritrovato che riaffiora in fondo al cuore.

Noi, i nonni paterni, non li abbiamo mai conosciuti, la vita ce li ha portati via troppo presto, a distanza di poco l’uno dall’altra e, come ogni grande amore che per volare ha bisogno di due ali, se una viene a mancare, quella che rimane da sola non riesce a spiccare il volo e piano piano muore anch’essa.

Come da tradizione del Sud ci chiamiamo Raffaele e… Raffaele, perché Raffaele era il nome del nostro nonno mai incontrato. Oltre al nome avremmo dovuto ereditare l’esperienza, il talento, i ricordi. Quanta memoria abbiamo perso, quante lezioni di famiglia, ma soprattutto la nostra storia, perché i nonni sono questo: una biblioteca di ricordi. Quanti aneddoti ci avrebbero raccontato se solo li avessimo frequentati, aneddoti che indirettamente abbiamo rivissuto grazie ai nostri genitori.

Che poi è la nostra identità più vera e profonda, il gioco delle somiglianze e delle differenze, delle passioni, della saggezza che si tramanda nelle generazioni.

Questa casa parla soprattutto di amore, l’amore di una famiglia intesa come un abbraccio che tiene tutti insieme, questa sicurezza è la cosa più importante tramandata a noi oggi. Un esempio importante, perché a quei tempi di amore non si parlava, si doveva vedere che c’era con i fatti.

Questa casa parla di un ricordo… il ricordo ritrovato.

R&R

Ospiti

Capacità di ospitare da 1 a 6 persone

Superficie

Area occupabile costituita da una zona living, cucina, 2 camere da letto e bagno

Servizi

Disponibilità di accessori

Natura

Un area verde di 8 ettari ospita il Parco Avventura di Rivello, famoso per i suoi percorsi sospesi. Inmancabile una gita al Lago Serino, a soli 11 km da Rivello.

Cibo

La cucina di Rivello richiama la tradizione contadina, fatta di ingredienti poveri e genuini. Da assaggiare la pasta fatta in casa come le laghanelle, i cavatielli e la polenta con la salsiccia. Non devono mancare la famosa soperzata (o soppressata) e il pzzetto chien (pizza con cipolla fritta e acciughe o ripiena con salsiccia rivellese, uova e formaggi var)i.

Tradizioni

Il 13 dicembre festa di Santa Lucia si consuma una zuppa di 13 legumi. Alla nascita di un bambino, il parroco suona le campane 3 volte per una maschio e 2 per la femmina. Il 15 ottobre in occasione di Santa Teresa si svolge la fiera di merci e bestiame, lungo la stradina che porta ai laghetti di rione Rotale.

Rivello: paese armonioso e suggestivo poggiato su tre colli nella stupenda Valle del Noce, che regala ai visitatori un panorama mozzafiato.

“Abbi cura dei tuoi ricordi perché non puoi viverli di nuovo”

Bob Dylan

Torna in alto